In occasione della XXII edizione della Festa d’Autunno, l’evento che ogni anno festeggia il “Marrone antrodocano”, si è celebrata la cerimonia di consegna della “Castagna d’Oro” e del premio “Città di Antrodoco”.
Il premio, “Castagna d’Oro”, è stato meritatamente conferito alla Dr.ssa Ambra Quacchia, dell’Università di Torino, per la scoperta del Torymus sinensis, l’antagonista biologico del cinipide galligeno del castagno , il parassita che attacca la pianta generandone il declino dello stato di salute e un conseguente calo di produzione, che può raggiungere il 70%.
Il Marrone antrodocano, famosissimo in tutta Italia, stava subendo danni irreparabili proprio a causa di questo parassita.
Alla Confraternita della Misericordia di Antrodoco, è andato invece il premio “Città di Antrodoco”, in memoria del Dr. Pier Angelo Fidanza.
Dopo la premiazione alle ore 21,30 i confratelli della Misericordia, hanno messo in atto, con grande successo, una divertentissima commedia teatrale, a scopo benefico, dal titolo “LI SCOMMUNICATI”.
Il 1° novembre antrodocano, è iniziato con la Messa delle ore 11,00 presieduta da Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Domenico Pompili, vescovo di Rieti, nella chiesa di Santa Maria Assunta.
A seguire, l’apertura del mercato e le escursioni guidate tra i castagneti. Alle ore 15,30 è stata presentato il De.Co. di Antrodoco al chiostro di Santa Chiara.
Due giornate intense di musica, allegria e spettacoli con l’immancabile distribuzione delle caldarroste.
|