|
Uno dei segreti della cucina tipica dell'Alta Valle del Velino che la rende tanto gustosa e genuina, è la presenza sul territorio di molte erbe aromatiche e spezie che qui trovano il loro habitat naturale.
Tali componenti della natura sono note sin dall'antichità proprio per questo loro utilizzo, ma anche per la capacità di conservare i cibi e per le tante virtù benefiche.
Le più note erbe aromatiche e spezie che fanno capolino tra prati e terreni incolti dell'Alta Valle del Velino sono: la mentuccia, la salvia, il finocchio selvatico, l'erba cipollina, l'origano, la maggiorana (o la persa), la menta, il rosmarino, il timo, la borragine, l'alloro, l'aneto, la melissa, ortica, il cumino e il ginepro.
Non solo, tra sassi e cespugli crescono anche la lavanda, la camomilla, la malva e il tarassaco, che sono ottime per rinfrescanti infusi e tisane.
I loro effetti benefici sono molteplici. In cucina permettono di moderare l'uso del sale da il cui eccesso può portare danni alla salute.
Sono ricche, di vitamine e sali minerali, tonificano le viscere e il sistema nervoso, riducono la proliferazione dei batteri, favoriscono l'appetito e stimolano la digestione, sono antifermentative, antiinfiammatorie, e diuretiche. Agiscono inoltre contro la stanchezza, favoriscono il sonno e sono ottimi depuratori del sangue.
Per sottolineare quanto sono importanti le piante aromatiche e quanto facciano bene alla salute basti pensare che già nell'anno 812 Carlo Magno primo imperatore del Sacro Romano Impero, impose, con un editto, al popolo la coltivazione di tutte le erbe officinali ritenute miracolose per la salute.
Nel XVI secolo, a seguito di un periodo di accantonamento, il loro uso riprese considerevolmente diffondendosi soprattutto in Italia e in Francia.
Percorrendo strade e sentieri di montagna o nei prati, tra sassi e cespugli si nascondono tutti questi elementi che per gli amanti del genere rappresentano un vero tesoro, ma anche per cuoche e buongustai. Portare a casa spezie ed erbe aromaticheraccolte direttamente nel loro ambiente naturale per usarle a proprio piacimento significa conciliare il rapporto diretto con la natura e le proprie abitudini domestiche, un effetto doppiamente benefico. |