Torna la pesca alla trota: avvertenze e consigli |
![]() |
News - Locali | |||
Scritto da Gianluca Paoni | |||
Sabato 22 Febbraio 2014 20:20 | |||
Il comando provinciale della Forestale dello Stato ricorda ai pescasportivi di effettuare alcuni semplici controlli di seguito elencati: Verificare la validità della licenza di pesca (validità anni 6 dalla data del rilascio); Verificare la validità del versamento (gli over 65 sono esentati); I minori di 14 anni possono pescare, con una sola canna con o senza mulinello, muniti del solo tesserino segna catture (che verrà rilasciato a titolo gratuito), purché accompagnati da pescatore maggiorenne munito di licenza; Verificare di avere al seguito del tesserino segna catture e di annotare in modo indelebile la giornata di pesca (bacini) e successivamente il pescato; Ricordarsi che la trota pescata va subito annotata, massimo 6 capi giorno e non a singola battuta (il tesserino riporta gli appositi spazi per le annotazioni in misura di 6 per la mattina e 6 nel pomeriggio, ma il pescato non può eccedere comunque i sei capi nell’intera giornata), mentre quella “sottomisura” la misura minima è fissata in centimetri 22 va rilasciata senza danneggiarla e possibilmente senza estrarla dall’acqua; La pesca nelle acque scorrenti potrà essere esercitata il giovedì, il sabato, la domenica e tutti festivi riconosciuti ufficialmente; Nelle acque scorrenti è vitato l’uso del “begattino” (larva di mosca cartaria) ad eccezione di dove espressamente consentito dalle vigenti disposizioni; Domenica 23 febbraio 2014 la pesca alla trota potrà avere inizio da un’ora prima dell’alba; La specie temolo è chiusa dal 01 febbraio al 15 maggio nella misura di due capi; Ricordare che la battuta di pesca antimeridiana termina alle ore 13,00, mentre quella pomeridiana ha inizio alle ore 13 e termina un ora dopo il tramonto del sole; Per la pesca nelle zone “No Kill” bisognerà essere muniti dell’apposito tesserino attenendosi a quanto nello stesso riportato e tenendo conto delle modifiche apportate con l’ordinanza commissariale 12 del 10.02.2014 che ha sostituito l’articolo 10 del tesserino dedicato; Leggere attentamente tutte le disposizioni contenute nelle prime e nelle ultime pagine del tesserino segna catture (nelle ultime sono riportate le zone precluse alla pesca); Non abbandonare i contenitori delle esche e qualsivoglia tipo di involucri lungo le rive dei corsi d’acqua. Come ogni anno i pescasportivi proverranno anche da fuori provincia e da altre regioni e come spesso accade i posti più appetiti saranno presidiati già dal pomeriggio di sabato. È sempre possibile segnalare eventuali violazioni sia in materia di pesca che in campo ambientale contattando il numero verde 1515 del Corpo Forestale dello Stato, attivo 24 ore su 24 e sempre gratuito sia da rete fissa che mobile. Da Il Messaggero di Rieti del 22/02/14
|